Equestrian Mental Coaching - The Video

Equestrian Mental Coaching - The Video

Sconfiggere ansia e paure, migliorare il rapporto con il proprio cavallo e ottenere performance eccellenti oggi è possibile grazie all’equestrian mental coaching. Attraverso questo video corso, il cavaliere, tecnico e mental coach Giuliano De Crescenzo ti accompagnerà passo dopo passo ad acquisire le principali tecniche di allenamento mentale specifiche per l’equitazione. 7 preziosi argomenti divisi in 20 sintetiche clip, 1 ora e 40 di contenuti esclusivi di grande valore per il tuo miglioramento tecnico e personale.

Equestrian Mental Coaching - The Video
  • Capitolo 1 - Presentazione Video Corso

    L’equestrian Mental Coaching si sviluppa attraverso un percorso formato da 3 step. A differenza del coaching classico dove si parla quasi esclusivamente di miglioramento delle performance, la prima parte è dedicata alla “crescita personale” ovvero al miglioramento di se stessi, perché dietro un c...

  • Capitolo 2 - Gestione delle emozioni parte I

    I risultati che otteniamo, il rapporto che abbiamo con i cavalli e con le persone e tutto ciò che accade nella nostra vita e nella nostra carriera dipende dal modo in cui gestiamo le nostre emozioni. La maggior parte delle persone è convinta che le emozioni siano reazioni istintive rispetto agli ...

  • Capitolo 3 - Gestione delle emozioni parte II

    Il segreto per gestire le proprie emozioni e per sviluppare quelle giuste al momento giusto è scegliere bene il significato delle situazioni che viviamo. Scegliendo significati positivi alle nostre esperienze, svilupperemo automaticamente emozioni positive. Questo ci permetterà non solo di rimane...

  • Capitolo 4 - Circolo virtuoso, il dialogo interno

    Il nostro linguaggio e in particolare il dialogo interno ovvero il modo in cui parliamo a noi stessi costituisce il primo dei tre elementi che compongono il circolo virtuoso ovvero il comportamento adottato dalle persone di successo. Le parole che utilizzi hanno una grandissima influenza sul tuo ...

  • Capitolo 5 - Circolo virtuoso, il linguaggio positivo parte I

    Il nostro cervello è programmato per proteggerci e garantirci la sopravvivenza, dunque non vede di buon occhio l’equitazione, ne qualsiasi altro ipotetico rischio che intendiamo correre ed è per questo che spesso ci invia pensieri molto fastidiosi e demotivanti. Abbiamo due alternative, rinunciar...

  • Capitolo 6 - Circolo virtuoso, il linguaggio positivo parte II

    Continua il viaggio nel mondo del linguaggio positivo. Esistono trucchi e regole ben precise da applicare al proprio modo di parlare in generale e soprattutto a se stessi se si vuole raggiungere il massimo della concentrazione. Eliminare il “non” quando si esprime un concetto o si sta stabilendo ...

  • Capitolo 7 - Circolo virtuoso, il linguaggio positivo parte III

    Spesso quando commettiamo degli errori, ci insultiamo da soli. All’inizio è divertente, ma può diventare una brutta abitudine che non ci permette di tirare fuori il meglio di noi. Altro errore ricorrente è quello di divagare e fare discorsi nella nostra mente che alla fine non inquadrano chiarame...

  • Capitolo 8 - Circolo virtuoso, il linguaggio positivo parte IV

    La mente a volte gioca brutti scherzi, soprattutto nelle situazioni difficili. Imparare ad analizzare le circostanze in modo chiaro e lineare è fondamentale per rimanere lucidi. Per riuscire in questo bisogna conoscere le trappole nelle quali è possibile cadere. Queste risiedono in primis nel nos...

  • Capitolo 9 - Circolo virtuoso, il focus parte I

    Le persone di successo sono sempre focalizzate ovvero concentrate su ciò che vogliono ottenere e su come ottenerlo. Per questo motivo sono in grado di raggiungere costantemente degli obiettivi. Si tratta di un’abilità che tutti possiamo sviluppare o migliorare adottando le semplici regole spiegat...

  • Capitolo 10 - Circolo virtuoso, il focus parte II

    Le nostre energie non sono infinite, ne abbiamo una quantità limitata giornaliera dunque dobbiamo prendercene cura e dosarla a dovere. Per fare questo dobbiamo imparare a dirigere il nostro focus ovvero la nostra concentrazione esclusivamente verso ciò che serve davvero, verso i nostri obiettivi ...

  • Capitolo 11 - Circolo virtuoso, la fisiologia

    Cerchiamo sempre soluzioni complicate ai nostri problemi e agli stati d’animo negativi, quando basta utilizzare in modo intelligente il proprio corpo per trovare soluzioni ed energia. I nostri sensi, la postura e la respirazione sono potenti armi a nostro vantaggio e possono sconfiggere in un att...

  • Capitolo 12 - La bolla parte I

    In campo prova, in gara, ma anche nella vita, riuscire a creare una bolla indistruttibile intorno a noi in grado di proteggerci da distrazioni e negatività fa una grande differenza. Non è un film di fantascienza, è la realtà. La bolla di energia è una delle tecniche più efficaci, utilizzate ed am...

  • Capitolo 13 - La bolla parte II

    Per una monta corretta, efficace e confortevole per il cavallo bisognerebbe sempre avere una buona posizione e un ottimo assetto. La bolla, oltre a permetterci di mantenere la concentrazione, ci aiuta anche a rimanere in assetto e sempre in sintonia con il cavallo. Uno strumento straordinario che...

  • Capitolo 14 - I 4 livelli di relazione parte I

    In base alle esperienze vissute, agli insegnamenti ricevuti, dunque alla propria mentalità e alle proprie convinzioni, ogni cavaliere instaurerà il rapporto, quindi la relazione con il proprio cavallo, secondo uno dei quattro livelli di cui si parla in questa lezione. Conoscerli è importante per ...

  • Capitolo 15 - I 4 livelli di relazione parte II

    Il livello in cui ci troviamo, che sia positivo o negativo, non è permanente, ma può variare nel corso del tempo. La vita e la carriera sono fatte di alti e bassi e questo è normale, la cosa pericolosa è non essere consapevoli del livello in cui si è e in quale si sta andando. Grazie alle conosce...

  • Capitolo 16 - le 7 regole in concorso parte I

    La maggior parte dei partecipanti ai concorsi, non ottiene il massimo da ogni singola giornata di gara. Disperde energie, perde occasioni, realizza meno della metà degli obiettivi prefissati. Questo perché non agisce secondo un piano. Il Coach divide la giornata di gara in sette momenti fondament...

  • Capitolo 17 - le 7 regole in concorso parte II

    Dopo l’arrivo al concorso e la ricognizione, arriva il momento del campo prova e successivamente il tragitto che ci porta al campo gara. Questi momenti delicati vanno gestiti con attenzione per poter rimanere concentrati e sereni. La tecnica numero tre ci aiuta a non viaggiare con la mente durant...

  • Capitolo 18 - le 7 regole in concorso parte III

    Molti cavalieri al suono della campana spengono il cervello e si buttando letteralmente sul percorso, commettendo errori dovuti alla poca lucidità e all’ansia. La regola numero 5 ci aiuta ad utilizzare la bolla di energia per realizzare un percorso sereno e fluido. L’uscita dal campo gara è un mo...

  • Capitolo 19 - le 7 regole in concorso parte IV

    Analisi e strategia è il nome della tecnica da applicare al termine di ogni giornata di gara. Analizzeremo le nostre azioni prendendo coscienza delle cose che hanno funzionato e quelle da migliorare dunque faremo una strategia efficace per il giorno successivo. La diciannovesima e ultima lezione ...

  • Capitolo 20 - Conclusioni

    Al termine di questo piccolo viaggio insieme il Coach saluta tutti i partecipanti al video corso con l’augurio di incontrarsi presto dal vivo ad uno stage o sui campi di gara.